Esdebitamento

Una soluzione definitiva ai tuoi problemi di debiti

Hai talmente tanti debiti che non riesci più a pagarli, e hai così iniziato a cercare informazioni sull’esdebitamento perché qualcuno ti ha suggerito che potrebbe essere una buona soluzione per la tua crisi finanziaria?

Ebbene, se questa è la tua condizione, è possibile che tu abbia già ottenuto qualche notizia su questa possibilità. Ed è anche probabile che ti sia imbattuto in spiegazioni opache e fumose.

In ogni caso, siamo qui per darti una mano a chiarire ogni confusione: la nostra agenzia è infatti uno dei punti di riferimento in Italia per accompagnare i debitori verso l’esdebitamento e, dunque, verso un miglior equilibrio finanziario e una riabilitazione dinanzi a banche e finanziarie.

Se vuoi saperne di più, ti invitiamo pertanto a leggere le informazioni che trovi su questa pagina. Se invece vuoi valutare insieme a noi se puoi realmente avere accesso a questa vantaggiosa possibilità, non devi far altro che chiamarci o premere il pulsante che trovi a fondo pagina.

Cos’è l’esdebitamento

La prima cosa che vogliamo chiarire con te è che quando si parla di esdebitamento, o esdebitazione, ci si può riferire a due ipotesi distinte:

  • l’esdebitamento dell’imprenditore che può fallire;
  • l’esdebitamento del soggetto sovraindebitato che non è fallibile (persona fisica, piccolo imprenditore, ecc.) e che può avere accesso a una delle procedure di sovraindebitamento previste dalla legge salva debiti.

Naturalmente, il nostro studio è al tuo fianco per poterti accompagnare nell’ottenimento di qualsiasi tipo di risultato, ivi compresa l’esdebitazione dei soggetti fallibili.

Tuttavia, in questa pagina ci occuperemo in misura più specifica di quali possano essere i vantaggi dell’esdebitazione di cui alla legge n. 3/2012, che ha aperto interessanti opportunità di risoluzione della crisi finanziaria anche per famiglie e PMI.

Cosa significa esdebitamento

Esdebitarsi significa vedersi cancellati i propri debiti non pagati, al termine di una delle procedure introdotte dal legislatore diversi anni fa.

A partire dal 2013, infatti, la legge salva debiti ha ampliato le procedure di esdebitamento anche ai soggetti che non sono fallibili, permettendo in tal modo ai piccoli imprenditori e alle famiglie di poter arrivare a disporre di un mezzo che un tempo era riservato unicamente agli imprenditori fallibili.

Una opportunità che ti consigliamo di valutare: potrebbe essere la tua strada privilegiata verso la serenità.

Come funziona l'esdebitamento

L’esdebitamento ha un funzionamento piuttosto semplice e molto conveniente per il debitore.

Chi, infatti, si trova nella situazione di avere troppi debiti che non riesce a pagare, e che ritiene di non riuscire a pagare neanche in futuro a causa della propria situazione economica, finanziaria e patrimoniale, può domandare l’accesso a una delle procedure di cui alla l. n. 3/2012.

Nel caso in cui una di queste procedure dovesse andare a buon fine, il debitore potrà infine avere accesso alla desiderata esdebitazione, il cui effetto è la cancellazione di ogni debito non pagato all’interno procedura di risoluzione della crisi da sovraindebitamento, e la conseguente piena riabilitazione.

Si tratta dunque di un efficace rimedio aperto a tutti, e utilissimo per poter risolvere quelle situazioni di sovraindebitamento che appaiono insormontabili.

Chi può ottenere l’esdebitamento con la legge salva debiti

La legge salva debiti ha ampliato le categorie di soggetti che possono ottenere l’esdebitamento, consentendo l’accesso a tale possibilità anche a:

privati e famiglie

piccoli imprenditori non fallibili

aziende agricole

professionisti

startup innovative

enti no profit

Insomma, contrariamente a quanto avveniva in passato, oggi tutti possono avere un pratico e privilegiato accesso all’esdebitamento.

Contattaci subito per saperne di più!

Quali sono le procedure che portano all’esdebitamento

Sono tre le procedure che possono portare all’esdebitamento:

  • il piano del consumatore, riservato alle persone fisiche che hanno contratto debiti per scopi personali e che si trovano in una condizione di sovraindebitamento per ragioni non dipendenti alla propria volontà (es. licenziamento);
  • l’accordo con i creditori, assimilabile a un piccolo concordato, aperto a tutte le categorie di soggetti;
  • la liquidazione del patrimonio, applicata di norma per posizioni debitorie più complesse, laddove non sia possibile raggiungere una risoluzione della crisi con le prime due strade.

Se vuoi saperne di più su quale procedura potrebbe essere per te più conveniente, e come puoi agire per poter ottenere in tempi rapidi l’esdebitazione, ti invitiamo a contattarci: sarai richiamato da un nostro consulente per una prima valutazione gratuita e senza impegno. Perché non approfittarne?

Torna in alto