Legge 3

Tre strade per uscire dalla crisi da sovraindebitamento

La legge 3 (l. n. 3/2012) è uno dei provvedimenti salva debiti che nel corso degli ultimi anni ha ottenuto la maggiore popolarità tra famiglie e piccoli imprenditori, ottenendo favorevoli riscontri da parte di tutti coloro i quali erano in una condizione di sovraindebitamento e che, grazie alle possibilità introdotte nel nostro ordinamento, sono usciti dalle proprie criticità, riappropriandosi di una vita più serena.

Un provvedimento flessibile, ricco di soluzioni personalizzabili, a cui il debitore potrà ricorrere in qualsiasi stadio della propria situazione, e che potrà essere sfruttato per poter pagare solo i debiti che si riescono a fronteggiare, uscendo dalle maglie troppo strette delle eccessive passività.

Il nostro studio è tra i punti di riferimento in Italia per il ricorso alle soluzioni della legge 3, e migliaia di debitori hanno già beneficiato dei nostri servizi: contattaci telefonicamente o clicca sul pulsante a fondo pagina per saperne di più!

Come funziona la legge 3

La legge 3 ha un funzionamento piuttosto semplice ma, evidentemente, il ricorso a una delle tre procedure previste non può certamente prescindere da un’attenta valutazione che ti consigliamo di effettuare in compagnia dei nostri consulenti.

Ti ricordiamo infatti che ricorrendo alla nostra agenzia potrai usufruire di una prima valutazione gratuita che ti permetterà di comprendere se e come puoi ricorrere a questo ventaglio di soluzioni. Solamente dopo, e senza alcun impegno da parte tua, potrai scegliere se intraprendere realmente questo percorso, o trovare altri strumenti di risoluzione della crisi da debiti.

Ciò detto, uno dei perni del funzionamento della legge 3 è quello di concordare un piano per ridurre l’importo dei debiti, abbassandolo a quanto sei realmente in grado di pagare.  In questo modo potrai riappropriati di una migliore serenità finanziaria, e di conseguenza riconquistare quella tranquillità che, magari, hai perso a causa dei problemi che derivano dall’incubo dei troppi debiti.

Le procedure previste dalla legge 3 prevedono infatti la formulazione di una proposta ai creditori, insieme a una serie di documenti che possano comprovare la tua reale situazione economica e personale. La presenza contemporanea di un’attestazione da parte di un Organismo di Composizione della Crisi ti permetterà di godere una maggiore protezione, impedendo che nel frangente della valutazione i creditori possano avanzare azioni esecutive sul tuo patrimonio.

I tre percorsi della legge 3

Come anticipato, la legge 3 introduce tre diversi percorsi la cui fattibilità e convenienza saremo lieti di valutare insieme a te:

Piano del consumatore. Rivolto alle sole persone fisiche considerate “meritevoli”, ovvero che si trovano in una condizione di sovraindebitamento per cause non dipendenti da atti volontari (si pensi al dipendente che è stato licenziato), si tratta di un piano che ti permetterà di proporre al giudice una proposta con la quale formulerai quanto e come pagare i tuoi debiti. Nel caso in cui il giudice ritenga condivisibile tale proposta, ai creditori non rimarrà altro da fare che adeguarsi ad essa.

Accordo con i creditori. Contrariamente al primo percorso, si rivolge a tutte le categorie dei debitori che siano interessate a formulare un piccolo concordato. In questo caso potrai formulare una proposta di pagamento dei debiti ai creditori chirografari, i quali valuteranno se accettarla o meno. Nel caso in cui la proposta sia accettata da almeno il 60% dei creditori, anche la rimanente parte sarà vincolata al suo contenuto.

Liquidazione del patrimonio. Tale ipotesi – a cui di norma si ricorrere nel caso in cui non sia possibile percorrere le prime due strade – ti permetterà di proporre la vendita del tuo patrimonio liquidabile, soddisfacendo i debiti con il conseguente ricavato. Spetterà al giudice valutare l’esistenza dei presupposti necessari per l’accesso a tale misura, e all’Organismo di Composizione della Crisi ripartire il ricavato dalla vendita dei beni. Dopo quattro anni, potrai richiedere la cancellazione totale dei debiti residui, presentando una specifica istanza al Tribunale.

Contattaci subito per saperne di più!
Torna in alto