Il CRIF è una società che gestisce una delle principali banche dei dati creditizi in Italia. Al suo interno sono dunque presenti i dati dei debitori, sia che essi stiano restituendo (o lo abbiano fatto) correttamente i prestiti, sia che abbiano invece avuto qualche piccolo problemino.
Ecco dunque che ancora prima di comprendere come posso vedere se sono segnalato al CRIF, è bene ricordare che in realtà tutti coloro che hanno richiesto e/o ottenuto un prestito sono segnalati al CRIF, dove i dati rimangono per un po’ di tempo. L’importante è, piuttosto, non essere segnalati come cattivi pagatori!
Ma come sapere se si è iscritti al CRIF? Scopriamolo insieme!
Come posso vedere se sono segnalato al CRIF: i dati che puoi visionare
Ancora prima di domandarti “come faccio a sapere se sono iscritto al CRIF”, può essere utile cercare di capire quali siano i dati presenti all’interno del Database della Centrale Rischi Interbancaria.
Nel sistema di informazioni creditizie sono presenti i dati identificativi, anagrafici e sociodemografici delle persone che hanno richiesto il prestito, oltre che le informazioni sui finanziamenti, e analoghe facilitazioni finanziarie.
A loro volta, i finanziamenti registrati in CRIF sono suddivisi in:
- Rateali, come prestiti e mutui
- Non rateali, come gli affidamenti di conto corrente, gli anticipi su effetti, i finanziamenti su import ed export
- Carte di credito: a saldo o revolving.
A loro volta, le informazioni sui finanziamenti che sono contenute nel sistema riguardano:
- Rapporto di credito, come la tipologia del credito, la fase in cui si trova (ad esempio, richiesto, accordato, estinto), il piano di rimborso previsto, la banca o la società finanziaria che ha trasmesso l’informazione (si tenga conto che questa informazione viene resa disponibile solo all’interessato, e non alle banche o alle finanziarie che alimentano il sistema di informazioni creditizie)
- Rimborso del credito, comprendendo il debito residuo, se l’andamento è regolare o meno nei pagamenti, i dati relativi ad eventuali attività di recupero o contenziose
- Aggiornamento delle informazioni.
Come faccio a sapere se sono segnalato al CRIF gratis
Per verificare i propri dati segnalati in CRIF, e scoprire dunque se si sia o meno stati segnalati come cattivo pagatore, è sufficiente accedere alla verifica dei dati CRIF sul sito internet della società.
Da qui sarà possibile inviare una richiesta attraverso il modulo online del sito ufficiale del CRIF.
Dopo averlo compilato entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione completa (ovvero, il modulo con i documenti informativi), il CRIF invierà una lettera di risposta all’indirizzo e-mail o postale indicato nell’istanza.
Ricordiamo a tutti i nostri lettori interessati che il servizio è completamente gratuito per le sole persone fisiche, che potranno dunque ottenere la lettera di riscontro con i dati segnalati su CRIF.
Ci sono invece alcune spese da affrontare nel caso in cui a effettuare la richiesta per l’esercizio del diritto di accesso siano le aziende.
In questo caso gli oneri sono pari a 4 euro nel caso in cui vengano rilevate informazioni, oppure 10 euro nel caso in cui non sia presente alcuna informazione.
Il pagamento dovrà avvenire entro 15 giorni dal ricevimento della lettera di riscontro usando la carta di credito dal sito CRIF, oppure recandosi presso uno dei punti vendita Sisal Pay usando il codice a barre che verrà inviato.
In caso di necessità è possibile anche delegare un’altra persona a presentare istanza di accesso ai dati presenti in CRIF.
È però necessario che le persone che accedono tramite delega non abbiano alcun interesse nel conoscere i dati dell’interessato, e che trattino i dati personali che potranno così acquisire, solamente per le finalità di tutela dei diritti dell’interessato.
In caso di insolvenze, segnalazioni come cattivo pagatore e difficoltà a corrispondere correttamente le rate dei tuoi debiti non esitare a Contattarci per una consulenza e un aiuto ad uscire dal sovraindebitamento.