
Usura leasing: cos’è, come si calcola e cosa succede
Come noto, il leasing è un contratto con il quale un soggetto (utilizzatore) acquista da un altro soggetto (concedente) il
Come noto, il leasing è un contratto con il quale un soggetto (utilizzatore) acquista da un altro soggetto (concedente) il
Il fido bancario è un contratto con cui l’istituto di credito concede al cliente la disponibilità di una somma di
Quando si emette un assegno postale, è importante assicurarsi che il saldo disponibile sul conto corrente Bancoposta sia sufficientemente capiente per
La lettera di liberatoria del finanziamento, o quietanza liberatoria, è una dichiarazione che il creditore (banca o altro soggetto) rilascia al fine
Quando si parla di rapporti tra cliente e istituto di credito, i termini incaglio bancario e sofferenza bancaria sono spesso ricorrenti. Non si tratta, tuttavia,
Negli ultimi anni anche in Italia si sono diffusi dei servizi postali privati che mettono a disposizione delle aziende e
Il consolidamento debiti con cessione del quinto in corso è realizzabile? Può realmente avvenire un’operazione di consolidamento delle proprie passività che comprenda
Il sovraindebitamento del consumatore è una situazione di difficoltà economica di una persona fisica, la quale ha accumulato debiti insoluti per motivi estranei alla
Lo sfratto per morosità è un procedimento con cui il locatore può rientrare in possesso del suo immobile con rilascio dello stesso
Ricevere una raccomandata market spesso genera molta preoccupazione da parte del destinatario, che teme di scorgere cattive notizie dal suo contenuto. Ma