Accordo transattivo a saldo e stralcio: cos’è e quali sono i vantaggi? Una proposta transattiva dev’essere svolta al fine di condurre le trattative con le banche o istituti di credito per giungere a un specifico accordo. Questo permetterà dopo l’accettazione l’estinzione del debito mediante il versamento ridotto di una quota rispetto a quella dovuta.
L’accordo di transazione a saldo e stralcio, dunque, permette dopo una negoziazione tra gli avvocati e la banca, di ottenere in favore del debitore una riduzione del debito che è stato accumulato nel corso del tempo. Ma vediamo nel dettaglio come funziona quest’accordo e quali sono i vantaggi che si possono ottenere.
Cosa s’intende nel dettaglio con: Accordo Transattivo?
Accordo Transattivo a Saldo e Stralcio è l’espressione che si utilizza per determinare una procedura che sia volta a risanare l’esposizione del debito di un soggetto mediante un patto di transazione che prevede la cancellazione del debito totale da parte del creditore dinanzi al pagamento in misura ridotta.
La proposta per l’accordo dev’essere avanzata per definire numerosi rapporti bancari, quali ad esempio: il conto corrente, rapporti bancari, leasing, saldo stralcio mutuo ecc…
Come si effettua un accordo transattivo?
La proposta per la richiesta di un accordo per il saldo a stralcio dev’essere promossa dal debitore mediante un’istanza scritta che va trasmessa alla filiale della banca o al creditore attraverso una PEC ossia Posta Elettronica Certificata oppure per una raccomandata di andata e ritorno in modo tale che ne risulti la ricezione.
Per quanto si tratti di una procedura azionabile anche privatamente, è sempre meglio trascurare l’importanza di affidarsi a un professionista che ha maturato esperienza nella gestione delle pratiche.
Il Saldo e Stralcio è uno strumento strategico che permette di sanare la posizione di insolvenza senza ricorrere a un processo con un giudice e in tempi brevi.
Tuttavia la negoziazione e il dialogo con gli Istituti di Credito presuppone un’analisi molto approfondita della situazione debitoria, bisogna anche avere una conoscenza trasversale degli strumenti giuridici che si hanno a disposizione, per ottenere dalla banca la concessione di riduzione del debito.
Accordo transattivo durante il procedimento esecutivo
L’accordo transattivo durante il procedimento esecutivo può essere effettuato? La domanda di saldo e stralcio non viene soggetta a termini e in qualsiasi momento il debitore può richiedere all’Istituto di Credito di giungere a una definizione della controversia in atto in modo bonario attraverso l’offerta di una somma di denaro per estinguere il debito.
Raggiungere in questo modo un accordo favorevole aumenta nel momento in cui le trattative intervengono prima di un’aggressione dei beni da parte dell’Istituto di Credito. Infatti, se la banca ha già aggredito i beni del debitore, si può provare sì a richiedere il saldo a stralcio, ma sarà più difficile ottenere una riduzione del debito e diminuiscono le occasioni di poter ottenere un accordo favorevole.
Cosa si può ottenere con un accordo di saldo e stralcio?
Cosa è possibile ottenere mediante un accordo di saldo e stralcio? Attraverso un accordo di Saldo e Stralcio è possibile definire una riduzione del debito.
L’ammontare della riduzione percentuale dipende da diversi fattori e sicuramente può vedere un esito maggiormente positivo o negativo nel momento in cui si effettua un accordo di saldo e stralcio da soli oppure con l’aiuto di un consulente.
In caso di supporto da parte di un consulente come noi esperti di Specialista Debiti puoi ottenere risultati ottimali e ridurre notevolmente il debito contratto con l’Istituto di Credito.
La percentuale per la riduzione del debito, naturalmente, dipenderà da vari fattori che si devono considerare caso per caso e che cambiano a seconda della tipologia e dell’ammontare dello stesso.