
Cancellazione pignoramento immobiliare: in quali casi è possibile
La cancellazione del pignoramento immobiliare è l’obiettivo desiderato da tutti i debitori che si sono visti colpire dal pignoramento e che intendono
La cancellazione del pignoramento immobiliare è l’obiettivo desiderato da tutti i debitori che si sono visti colpire dal pignoramento e che intendono
Non tutti sanno che il pignoramento si può ridurre e che la procedura di riduzione del pignoramento è rigidamente disciplinata dall’art. 496
La legge fallimentare stabilisce quali sono i soggetti fallibili e quali invece sono soggetti non fallibili, al fine di indirizzare a ciascuna di
Che la si chiami Equitalia o Agenzia delle Entrate Riscossione, poco cambia: quando si hanno passività nei confronti di un creditore, prima o
Chi rischia di diventare un cattivo pagatore vede nel Sistema Informazioni Creditizie un temuto nemico. Ma è davvero così? Come funziona il SIC? E
Il controllo fiscale è un insieme di attività che l’Agenzia delle Entrate conduce per verificare il corretto adempimento degli obblighi
Introdotto dal d.l. 118/2021, il concordato semplificato è uno strumento che rientra a pieno titolo all’interno delle procedure di composizione della crisi, proponendosi
Gli atti di disposizione del patrimonio sono comportamenti che possono modificare in maniera significativa il patrimonio del debitore, in aumento o in diminuzione.
In tema di cartelle esattoriali, con la conversione della nuova normativa prevista dal d.lg. 146-2021 nella legge n. 215 del
La messa in mora debitore è uno strumento mediante il quale si attribuisce valore giuridico al ritardo nei pagamenti: nella sostanza, la