Come uscire dai debiti

Come uscire dai debiti senza soldi? Guida 2021

Quando ci si trova in una condizione di eccessivo indebitamento è evidente che scoprire come uscire dai debiti e riappropriarsi di una maggiore serenità economico-finanziaria costituisca una priorità.

Ma come uscire dai debiti senza soldi?

In questa breve guida cercheremo di fare il punto su come uscire dai debiti senza soldi da parte, andando a soffermarci sulle opportunità che la legge ti mette a disposizione per risolvere i tuoi problemi di sovra indebitamento.

Come uscire dai debiti? La procedura di sovraindebitamento

La legge permette ai debitori che vogliono onorare i propri impegni ma che non possono farlo, in quanto non hanno abbastanza beni o liquidi in loro possesso, l’accesso a una procedura per il sovraindebitamento.

Questa procedura, che prende il nome di composizione della crisi è pensata anche per chi vuole uscire dai debiti senza soldi. Ciò è possibile grazie alla legge 3/2012 conosciuto come Legge Salva Suicidi, introdotta proprio per aiutare i debitori incapienti e le persone con debiti superiori alle loro possibilità di ripagarli di ottenere un accordo con i creditori pagando solo una percentuale di quanto dovuto.

Quindi è possibile anche senza soldi pagare i debiti? Con il piano di composizione della crisi, naturalmente, sarà necessario comunque essere in possesso di una somma seppur minima per riuscire a soddisfare in parte i creditori, o se non si ha alcuna liquidità si dovrà richiedere un prestito per ripagare i propri debiti.

Grazie a questa soluzione è possibile per i creditori ottenere almeno in parte ciò che gli è dovuto, mentre, al debitore permette di rientrare dei suoi debiti in modo più agevole.

Come togliersi i debiti con il saldo e stralcio

Un’altra utile opportunità per uscire dai debiti è quella del saldo e stralcio, anche senza ricorrere alle procedure di cui alla legge n. 3/2012.

Se sei sommerso dai debiti, puoi scegliere di proporre (con l’aiuto di un avvocato esperto) un accordo di saldo e stralcio.

Il saldo e stralcio può essere richiesto in caso di debiti con:

  • Privati
  • Banche o Istituti di Credito

In entrambi i casi, questa procedura risulta essere vantaggiosa, in quanto evita al creditore di attivare una procedura di recupero forzata, che potrebbe portare a niente, specie se il debitore è nullatenente.

Per il debitore, invece, c’è la possibilità di saldare il debito con una somma molto al di sotto di quella dovuta.

Il mutuo per consolidamento debiti

Infine, se si è senza soldi per pagare un debito, è possibile ricorrere al Mutuo Liquidità conosciuto anche con il nome di Prestito Consolidamento Debiti.

Questa procedura, richiede, che ci si rivolga a una banca o finanziaria illustrando tutti i debiti che sono in essere, come mutui, prestiti e finanziamenti.

Dopo di ché l’Istituto di credito, a fronte di una documentazione ben nutrita che spieghi esattamente quali sono i debiti da ripagare, propone un finanziamento che copra tutte le passività e che preveda un piano di rientro più agevole.

Il Mutuo Liquidità è una soluzione per chi ha garanzie personali, come un’immobile di proprietà, stipendio con contratto a tempo indeterminato, o pensione e vuole uscire dai debiti anche senza soldi da parte.

Insomma, come abbiamo visto, uscire dai debiti anche senza avere soldi a disposizione per poterli estinguere in tutto o in parte non è impossibile.

Occorre tuttavia un’attenta pianificazione, finalizzata a progettare ogni passo con la dovuta accortezza e convenienza, al fine di evitare di intraprendere dei percorsi che potrebbero rivelarsi meno opportuni del previsto.

Se hai bisogno di uscire dai debiti, e non sai come fare, non esitare a chiedere una consulenza al nostro studio! Cercheremo insieme la soluzione migliore in base alla tua situazione debitoria.

Condividi l'articolo

Torna in alto