Quando le rate di un finanziamento o di un mutuo non sono stati pagati, la banca solitamente procede alla riscossione degli importi dovuti avvalendosi di società che si occupano del recupero crediti.
Questo avviene soprattutto quando si è in presenza di un debito bancario o comunque d’imprese che hanno un alto numero d’insoluti.
Debito banca: come funziona
Il debito bancario si può manifestare quando non si pagano le rate del mutuo oppure di un finanziamento o prestito personale, oppure quando non si ripaga il fido bancario ecc…
Quando succede questa situazione e si è conseguito un debito bancario, ci sono due modalità attraverso cui procedere alla riscossione degli importi non pagati.
La banca, ad esempio, può avvalersi delle società di recupero crediti, specializzate in questo tipo di procedura e autorizzate dalla Questura, che si occupano della restituzione delle somme non versate ai creditori.
A volte, se la banca pensa di non riuscire a recuperare totalmente l’importo, si accordano con le società di recupero crediti con un prezzo inferiore per tentare di recuperare le quote anche parzialmente.
Il vantaggio, in questi casi, è anche per la società di riscossione dei crediti che avrà così un guadagno maggiore.
Debito bancario: i limiti stabiliti dalla normativa
Tuttavia, molto spesso le società di recupero crediti si rivolgono al debitore con metodi molto aggressivi e invasivi che sono considerati borderline rispetto alla legge.
Per evitare che queste situazioni possano verificarsi nella riscossione di un debito bancario, il Garante della Privacy ha stabilito dei limiti ai quali le società di recupero crediti devono attenersi e che si riferiscono al rispetto della legge, alla tutela della dignità del cittadino e alla privacy del debitore.
A volte, infatti, non è raro che colui che ha contratto un debito con la banca sia alle prese con pratiche scorrette.
Debito in banca: come agisce la società di recupero crediti
La banca, nel momento in cui si è venuta a creare una situazione di debito, si avvale di una società di recupero crediti per riavere le somme dovute e non pagate.
Solitamente, la società di recupero crediti contatta il debitore prima attraverso una chiamata telefonica. In questo modo, stabilisce un rapporto diretto, spesso intimidatorio, al quale potrebbe seguire anche una visita presso il domicilio.
Anche se, in realtà, è bene sapere che chi si occupa della riscossione dei crediti non è un pubblico ufficiale e, quindi, non si è tenuti ad aprire la porta della propria casa.
Queste attività, sia il contatto telefonico che le visite domiciliari e altri eventuali tentativi di contatto che le società di recupero crediti attuano nei confronti del debitore sono finalizzate ovviamente, alla restituzione della somma del debito bancario.
Tuttavia, se questi interventi di riscossione del credito non vanno a buon fine, si può arrivare anche al pignoramento dei beni. Questa procedura, che va eseguita avvalendosi del Tribunale di competenza, ha come finalità quella di vendere i beni del debitore per ricavare guadagno.
In caso di debito bancario, prima di arrivare al pignoramento, c’è un’attività d’investigazione condotta da parte dell’agenzia. Spesso, viene fatta un’analisi patrimoniale del debitore per individuare eventuali beni in suo possesso, come immobili, macchine e conti correnti, che possono essere sottoposti a pignoramento.
Come comportarsi nel caso in cui si abbia un debito con la banca
Purtroppo, può capitare a tutti di contrarre un debito con la banca. É sufficiente il verificarsi di un evento avverso, come la perdita del lavoro, una separazione o altre difficoltà a far contrarre un debito.
In questi casi, per evitare ulteriori problemi e l’aggravarsi della situazione, la prima cosa da fare, quando si capisce che non si riuscirà a pagare gli importi previsti, è rivolgersi a degli specialisti dei debiti che potranno suggerire la soluzione migliore per affrontare questo problema.
In questo modo, si potrà evitare di essere contattati dalle società di recupero crediti e, eventualmente, si potrà arrivare a definire un piano di esdebitazione in linea con le proprie esigenze.
Hai bisogno di trovare una soluzione ai tuoi debiti? Non esitare a contattare noi di Specialista Debiti, insieme potremmo aiutarti a trovare una soluzione adeguata ai tuoi problemi.