debiti tributari

Debiti tributari: Cosa Sono, come verificarli e risolverli

Quali sono i debiti tributari? Esiste la prescrizione debiti tributari? E quando avviene la liquidazione SRL debiti tributari? Le domande sui debiti derivanti dai tributi sono davvero molte. In questa guida andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i debiti in campo tributario e anche come riuscire a uscire dalla situazione.

Debiti tributari: cosa sono?

I debiti tributari sono quelli che fanno riferimento a tutte le imposte. Per questo motivo, tra i debiti dovuti per i tributi si trovano quelli dovuti per il mancato pagamento di tasse quali: IVA; IRAP; IRPEF; IRES; Imposte di fabbricazione; Ritenute sui redditi da lavoro dipendente; Ritenute sui redditi da lavoro autonomo; Debiti relativi a contenziosi e accertamenti; Ritenute sui redditi di capitale; Imposte sostitutive.

Come scoprire se si hanno debiti per il mancato pagamento delle imposte?

In caso di mancato pagamento delle imposte che potrebbe portare a eventi come la cessione azienda debiti tributari, è possibile richiedere il certificato delle passività tributarie.

Chi è interessato può ottenere la situazione aggiornata semplicemente effettuando all’Agenzia delle Entrate la richiesta di un certificato unico, ossia un documento che contiene debiti che risultano all’anagrafe tributaria, contestazioni in corso, atti, contestazioni per cui i debiti non sono soddisfatti.

Il prospetto permette di verificare: qual è l’atto dalla quale scaturisce il debito, numero identificativo dell’atto registrato, data per la notifica, anni d’imposta, presenza o meno di una rateizzazione, presenza di istituti definitori.

Come risolvere i problemi con i debiti

Come risolvere i problemi con i debiti? I debiti tributari devono essere corrisposti in quanto sono tasse dovute allo Stato che devono essere onorate. Dunque, una volta che si ha la certificazione dei debiti tributari, il debitore può comprendere in che modo risolvere la situazione.

Se il debito non è eccessivo è possibile chiedere una rateizzazione all’ente di riferimento o direttamente all’Agenzia dell’Entrate per poter pagare il debito comodamente.

Invece, se c’è un problema di sovraindebitamento e non è possibile pagare tutti i debiti contratti con le tasse, bisognerà procedere in tempi rapidi chiedendo supporto a professionisti del settore.

Infatti, esistono diverse soluzioni per chi non riesce a onorare il debito e ha bisogno di una soluzione che gli permetta di non essere più un “cattivo debitore” tornando così ad avere la giusta affidabilità anche in termini creditizi.

Tra le varie soluzioni alle quali è possibile accedere per i problemi di sovraindebitamento ci sono:

  1. L’accordo di composizione della crisi: questa è come un mini concordato che prevede che il debitore possa trovare un’intesa con i creditori che rappresenti almeno la soddisfazione almeno al 60% dei debiti, rimodellando così la propria esposizione passiva.
  2. Liquidazione del patrimonio: questa viene utilizzata nel momento in cui non si hanno altre soluzioni ed è necessario mettere in vendita i propri beni per riuscire a usare quanto ricavato per l’estinzione del debito.

Infine, una delle soluzioni che vengono più adottate è l’accesso al piano del consumatore, un programma che permette di ripagare i debiti, il debitore può presentare al tribunale e approvare il tutto senza richiedere l’assenso dei creditori.

Le soluzioni per i debiti tributari, dunque, possono essere differenti l’importante è che vi sia una situazione di sovra-indebitamento al fine di poter procedere in modo ottimale.

Se non sai se ti trovi o meno in una situazione di sovra indebitamento ma non sei in grado comunque di pagare i debiti che hai contratto con il fisco o i debiti con Equitalia o Agenzia delle Entrate, allora dovrai affidarti a professionisti del settore come noi di Specialista Debiti che ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per riuscire ad uscire dalla situazione debitoria in cui ti trovi.

Condividi l'articolo

Torna in alto