Debiti Equitalia

Qui trovi raggruppati tutti i post che parlano di Debiti Equitalia.

rinuncia eredità debiti

Rinuncia eredità debiti: cosa succede e chi paga i prestiti

Recentemente mi sono occupato di un tema molto ricorrente in ambito familiare, chiarendo se e come i debiti dei genitori ricadono sui figli. Con tale occasione ho anche anticipato qualche spunto su un altro argomento a cui voglio invece dedicarmi oggi, legato alla rinuncia dell’eredità in presenza dei debiti. Alla morte del de cuius, infatti, …

Rinuncia eredità debiti: cosa succede e chi paga i prestiti Leggi tutto »

richiesta rateazione

Richiesta rateazione: moduli da compilare e procedura da seguire

Effettuare una richiesta di rateazione dei propri debiti nei confronti dell’Agenzia della Riscossione è un procedimento facile e immediato: è infatti sufficiente agire in via telematica tramite il proprio account sul sito internet del riscossore per poter inoltrare la domanda al Fisco. Ma quali sono i moduli e le procedure da utilizzare? Richiesta rateazione: le …

Richiesta rateazione: moduli da compilare e procedura da seguire Leggi tutto »

sportello amico

Sportello Amico, come funziona e a cosa serve l’Ufficio Amico di Equitalia

Lo Sportello Amico di Equitalia è un servizio partito in via sperimentale nel 2012 al fine di fornire un nuovo spazio a cui ogni cittadino può rivolgersi per ricevere un servizio di assistenza mirata alle proprie esigenze. L’iniziativa è stata introdotta all’interno di una serie di misure finalizzate a migliorare il rapporto tra Equitalia e …

Sportello Amico, come funziona e a cosa serve l’Ufficio Amico di Equitalia Leggi tutto »

mediazione tributaria

Mediazione tributaria con Equitalia: come funziona e per quali debiti

L’istituto della mediazione tributaria con Equitalia è stato introdotto con l’art. 39, c.9, del d.l. n. 98/2011, che ha introdotto l’art. 17-bis nel d.lgs. n. 546/1992. Successivamente, l’istituto è stato modificato con l’art. 9, c.1, lett. l), del d.lgs. n. 156/2015 e con l’art. 10 del d.l. n.50/2017. Fin dalla sua ideazione, l’obiettivo dello strumento …

Mediazione tributaria con Equitalia: come funziona e per quali debiti Leggi tutto »

bollettini equitalia

Bollettini Equitalia, cosa fare se non arrivano

I bollettini Equitalia (ora, Agenzia delle Entrate – Riscossione) rappresentano uno strumento fondamentale per versare gli importi delle cartelle di pagamento. Ma che cosa succede se i bollettini Equitalia non arrivano? Si possono ristampare se sono andati smarriti quelli allegati alla notifica? C’è la possibilità di consultarli online senza dover uscire di casa? Cos’è il …

Bollettini Equitalia, cosa fare se non arrivano Leggi tutto »

avvisi Equitalia depositati in Comune

Avvisi Equitalia depositati in Comune: cosa succede alle cartelle

Quando l’ufficiale giudiziario o il messo notificatore devono notificare una cartella esattoriale al contribuente e non lo trovano al suo domicilio, sono autorizzati a depositare una copia dell’atto presso la Casa comunale (il Municipio), lasciando un avviso. Qui, il destinatario potrà ritirare il documento segnalato dall’avviso di Equitalia entro sei mesi. Ma è tutto così …

Avvisi Equitalia depositati in Comune: cosa succede alle cartelle Leggi tutto »

definizione agevolata

Definizione agevolata Legge Bilancio 2023: cosa prevede e come funziona

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di accesso a una nuova definizione agevolata delle somme dovute in seguito al controllo automatizzato per le dichiarazioni per i periodi di imposta 2019, 2020 e 2021, richieste al contribuente per mezzo delle comunicazioni di irregolarità. Cerchiamo di riepilogare, nelle prossime righe, quali opportunità si aprono …

Definizione agevolata Legge Bilancio 2023: cosa prevede e come funziona Leggi tutto »

atti giudiziari 788

Atti giudiziari 788: cosa sono e come riconoscerli dalla raccomandata

L’avviso di giacenza per atti giudiziari 788 o la raccomandata codice 788 contiene sempre una multa o è possibile che l’avviso di giacenza possa altresì indicare qualcosa di diverso (e, magari, di meno grave?). Come noto, ogni raccomandata market è caratterizzata da un codice univoco che consente ai più attenti di anticiparne, almeno in parte, …

Atti giudiziari 788: cosa sono e come riconoscerli dalla raccomandata Leggi tutto »

sovraindebitamento del consumatore

Sovraindebitamento del consumatore: cos’è e come si può risolvere

Il sovraindebitamento del consumatore è una situazione di difficoltà economica di una persona fisica, la quale ha accumulato debiti insoluti per motivi estranei alla professione o all’attività economica. Ma che cosa prevede la legge in tale ambito? Quali sono i potenziali vantaggi in caso di sovraindebitamento del consumatore, grazie al ricorso agli strumenti previsti dal legislatore? Come sempre, proviamo …

Sovraindebitamento del consumatore: cos’è e come si può risolvere Leggi tutto »

sfratto per morosità

Sfratto per morosità: cos’è e come funziona

Lo sfratto per morosità è un procedimento con cui il locatore può rientrare in possesso del suo immobile con rilascio dello stesso da parte del conduttore, principalmente a causa del mancato pagamento dei canoni di affitto. Considerato che il legislatore riconosce per questa ipotesi un procedimento dai tempi più snelli rispetto a quelli di un rito ordinario, cerchiamo …

Sfratto per morosità: cos’è e come funziona Leggi tutto »

Scroll to Top